
TIPOLOGIA DEL PERCORSO:
Sessioni individuali di 1 ora e 15 minuti
Voice Coach: Valentina Buttafarro
A CHI SI RIVOLGE IL PERCORSO
Il percorso è aperto a chiunque voglia entrare in contatto con la propria voce e svilupparne il potenziale. È adatto a professionisti della voce come cantanti, attori, cantautori, ma anche a chi parla in pubblico, come insegnanti, speaker, manager, coach, o semplicemente a chi desidera evolversi attraverso l’ascolto della propria voce.

DESCRIZIONE
Sapete come nasce il suono della nostra voce? Nasce con noi. … ed è fin da subito l’immagine del nostro rapporto con il mondo e le cose.
Appena fuori dalla pancia della mamma la prima cosa che facciamo è, vittime di un bello sculaccione dell'ostetrica, farci un bel pianto! L’aria riempie i polmoni, le corde vocali cominciano ad addurre: esce la voce.
Il suono fa parte delle nostre dotazioni di base e non richiede una competenza particolare per esprimersi, ha a che fare col fatto che “SIAMO AL MONDO”.
Ed è comunicazione prima ancora che il bambino si renda conto di potere comunicare attraverso di esso. Il suono della nostra voce comunica istintivamente, da subito e senza che ce ne rendiamo conto, il nostro rapporto con le cose.
Il percorso ha come obiettivo stimolare la persona all’ascolto e quindi all’amplificazione del suo strumento. Gli esercizi atletici proposti durante la sessione sono presi dal repertorio dei metodi vocali riconosciuti internazionalmente e riguardano il lavoro sull’estensione vocale, i volumi forti e piano, le proiezioni, ecc.
Sono frequenti e fondamentali anche esercizi di creatività sonora, basati sul concetto di “gioco”, che riescono a sfruttare al massimo il potenziale evolutivo del “tornare bambini”. Ogni esperienza sonora che avviene all’interno della sessione è come una serie di “domande efficaci” poste alla voce del coachee, mentre cerca di raggiungere l’obiettivo che si è prefissato.
Come in ogni lavoro di Coaching, il coachee entra in contatto con parti di sé nascoste o inespresse, comunicazioni desiderate ma mai esplorate, in un clima di totale “non giudizio”, alla ricerca di ciò che per lui, e soltanto per lui, è più vero e più efficace.
Il percorso di Voice Coaching unisce la didattica del Voice Building Method con la professione di Professional Coach, aiutando la persona a conoscere, incontrare, liberare e usare al meglio la propria voce.
CONTATTI E INFORMAZIONI
Per informazioni o per prenotare un colloquio conoscitivo gratuito:
voicebuildingmethod@yahoo.com
COS’È IL VOICE BUILDING METHOD
Il Voice Building Method, ideato e diffuso da Valentina Buttafarro, è un metodo didattico di formazione vocale che si avvale di svariati training tecnici e discipline complementari con l’obiettivo di formare le voci a:
-
completa padronanza tecnica
-
identità chiara e riconoscibile
-
libera comunicazione della propria personale “unicità”
Il metodo ha percorsi indirizzati a cantanti e professionisti della voce di ogni tipo, ma anche a chiunque voglia sapere qualcosa di più della sua voce.
COS’È IL PROFESSIONAL COACHING
Il Professional Coaching, nato in contesto sportivo e regolamentato in italia dalla norma UNI 11601:2024, è la professione di accompagnare, favorire e promuovere il cambiamento e l’evoluzione delle persone attraverso la relazione professionale tra un coach e il suo coachee.
Il Coaching è un processo di partnership finalizzato al raggiungimento di obiettivi attraverso la massimizzazione del potenziale. L’agire professionale del Coach, infatti, facilita il Coachee nel migliorare le sue prestazioni, e lo fa tramite feedback e domande efficaci che gli permettono di focalizzare desideri da raggiungere e così valorizzare e potenziare le sue risorse, capacità personali e competenze.
“Chi accorda ed esercita il suo corpo all'arte tecnica del cantare,
può assistere al miracolo del rivelare sé a se stesso.
Cantare é avere il coraggio di essere se stessi.”
Valentina Buttafarro
Voice Building Diary
2007
“L'essere umano è suono,
anche se non lo sa
o lo ha dimenticato”
Alfred Tomatis