...vi prego non studiate tecnica per diventare qualcuno
o peggio per "sopravvivere"
nel vostro mestiere.
Studiate invece per comprendere
chi siete e per poi
esserlo fino in fondo
... perché solo la sincerità rende una voce "unica"
... solo la sincerità rende la tecnica perfetta.
Valentina Buttafarro


Il Voice Building Method, ideato e diffuso da Valentina Buttafarro, è un metodo didattico di formazione vocale che si avvale di svariati training tecnici e discipline complementari con l’obiettivo di formare le voci a:
-
completa padronanza tecnica
-
identità chiara e riconoscibile
-
libera comunicazione della propria personale “unicità”
Il metodo ha percorsi indirizzati a cantanti e professionisti della voce di ogni tipo, ma anche a chiunque voglia sapere qualcosa di più della sua voce.
I corsi VBM sono per tutti! Non solo per professionisti! Perché?
Perché il VBM crede che la ricerca della padronanza tecnica nella voce coincida con la ricerca di una IDENTITA’ VOCALE.
Ogni individuo è un prodigio di unicità che dobbiamo chiedere alla voce di rappresentare. Durante il corso la ricerca del “suono giusto” corrisponde infatti anche con la ricerca del “suono che mi rappresenta in maniera migliore”. Ricercare QUEL suono fa parte di un percorso personale d’incontro con se stessi.
Obiettivo dei corsi è permettere all’allievo di sperimentare tutti i suoi potenziali comunicativi e tecnici permettendogli così di stabilizzare la sua identità vocale attraverso un procedimento di INCONTRO con se stesso e non di COSTRUZIONE di se stesso.
Una formazione in TRE LIVELLI con l'obiettivo di formare le voci a
-
Completa padronanza tecnica
-
Identità di genere e stile musicale
-
Libertà nella comunicazione della propria personale “unicità”.
Un percorso individuale aperto a chiunque desideri intraprendere un VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELLA PROPRIA VOCE.
Ogni individuo è un prodigio di unicità che dobbiamo sempre chiedere alla voce di rappresentare.
La ricerca del “suono giusto”corrisponde sempre con la ricerca del “suono che mi rappresenta di più”.
Ricercare QUEL suono fa parte di un percorso meraviglioso d’incontro con se stessi.
La grande ARTE ORATORIA, parte integrante nella formazione degli antichi, è stata completamente declassata negli studi moderni, ed oggi sembra che il “contenuto” sia l’unica competenza necessaria all’oratore per divenire tale. Invece...
Osserva la mente per sviluppare il potenziale della voce e trasformarlo in risorsa.
Parlare in pubblico, le audizioni, i concorsi, le sfide dei grandi concerti, la paura di cantare davanti a una giuria. Come reagisce la voce guidata dalle tue interferenze? Scopri i tuoi sabotaggi interiori e traformali in preziosi alletati.
Leggi di più
ARRANGIAMENTO IN CORSA
Esercizi di creatività
SEMINARI
Workshop e Masterclass complementari
TECNICA VOCALE
Vocal coaching
per professionisti
e Voci artistiche

Pedagogia
Il pensiero pedagogico alla base del VBM non si pone il problema del metodo esatto, preciso, scientifico attraverso cui si evolve la voce o si insegna la voce; diversamente si occupa del "metodo creativo" attraverso cui si impara e si evolve e di fissare percorsi con obiettivi specifici personali e mai training obbligatori uguali per tutti.
Per questo affermiamo di voler approfondire e sviluppare il concetto di maieutica in relazione alla formazione dell'identità vocale. La maieutica è per noi, infatti, quella capacità di entrare in sintonia con le persone e supportarle in un processo assolutamente personale di acquisizione di libertà, autonomia tecnica e coscienza della propria unicità vocale.
Una continua alternanza tra pensiero verticale e pensiero laterale sono alla base del nostro approccio.
La pedagogia che guida il team VBM va considerata come una "materia in divenire": ciò significa che siamo disposti a cambiare in qualsiasi momento idea se questo risulta necessario allo sviluppo di un'azione educativa pertinente, adeguata ed efficace, soprattutto in aggiornamento con le scoperte scientifiche e pedagogiche sulla voce, che devono continuare ad arricchire la nostra storia, il nostro approccio, il nostro "metodo".

Dati i presupposti pedagogici ed essendo l'interdisciplinarità una delle caratteristiche fondamentali della formazione VBM, il team di ricerca del metodo ha la forma di una vera e propria Community.
Una serie di professionisti con competenze molto diverse che si interroga, evolve e studia continuamente per guidare gli allievi attraverso uno sguardo sempre ampio e in continua evoluzione.
Per questo motivo l'abilitazione all'insegnamento di qualunque livello del metodo presuppone, durante la formazione, la partecipazione attiva e costante alla VBM Community
Se sei un insegnante e desideri avere maggiori informazioni sui percorsi di aggiornamento o sei interessato all'abilitazione all'insegnamento del metodo, mandaci un messaggio!








